• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

L'Italia Chiamò

L'Italia Chiamò

Home » Come Combattere i Parassiti delle Piante in Inverno

Come Combattere i Parassiti delle Piante in Inverno

Come abbiamo già ricordato più volte, anche se in questo periodo dell’anno in giardino regna la quiete, ciò non significa che la manutenzione sia del tutto assente. Anzi, bisogna sapere che molti parassiti, nonostante le temperature rigide, possono sferrare dei dannosi attacchi ai danni delle nostre piante, a maggior ragione se si trovano in casa, al caldo, in assenza di piogge e umidità. In questo caso uno dei nemici più agguerriti è la cocciniglia, che nelle piante d’appartamento si può combattere anche in modo naturale, rimuovendo gli insetti con l’ausilio di un batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Con un po’ di attenzione dovremmo cercare di togliere tutta la cocciniglia; per essere più sicuri si può anche ricorrere ad un trattamento chimico specifico, che ci consentirà di risolvere il problema nel giro di poco tempo. Tra gli altri ospiti indesiderati sulle piante di casa troviamo poi il ragnetto rosso, che detesta l’umidità, pertanto per farlo sloggiare molte volte è sufficiente nebulizzare la chioma della pianta con dell’acqua o posizionare dell’argilla espansa nel sottovaso da tenere bagnata. Altrimenti si possono far bollire tre teste d’aglio tritate in un litro d’acqua, per poi filtrare il tutto e nebulizzare la soluzione contro l’odiato parassita. Infine nel caso si presentassero attacchi da parte della mosca bianca, si potrà utilizzare un estratto naturale di piretro.

Ma che dire delle piante che restano in giardino? Tra quelle più a rischio troviamo gli alberi da frutto, che possono essere attaccati da parassiti come le farfalle brumali, per non parlare della ticchiolatura del melo o del verme della mela. La maggior parte dei problemi si evitano con una corretta prevenzione. Si comincia eliminando i frutti caduti a terra e quelli che restano marci sui rami, avendo cura di tagliare anche i rami malati e gli ortaggi che hanno concluso il loro ciclo vegetativo. Se poi il gelo dovesse provocare delle spaccature nelle cortecce degli alberi, si potrà applicare con un pennello un decotto di equiseto e argilla, per favorire la sua rigenerazione senza che si insinuino degli intrusi. Infine, tra le buone pratiche per contrastare i parassiti, troviamo una pacciamatura del terreno alla base degli arbusti con paglia o corteccia. Alla fine dell’inverno, si potrò quindi lavorare bene il terreno per sbarazzarsi dei parassiti che svernano nel sottosuolo.

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Cucina
  • Guide
  • Tecnologia