Friggere bene è molto importante, sia per rendere squisiti gli alimenti, sia per salvaguardare la propria salute.
La frittura prevede che gli alimenti siano cotti in grassi di origine animale o vegetale portati ad alte temperature (170°-180°).
La scelta dei grassi da adoperare dipende dal tipo di ricetta, ma per quanto possibile preferite per friggere olio d’oliva o di semi di arachide ai grassi animali in quanto sono più resistenti alle temperature elevate e meno soggetti al rilascio di sostanze tossiche superata una certa temperatura.
Se volete sapere come friggere bene, seguite questi semplici passaggi spesso trascurati ma fondamentali.
Evitate innanzitutto che l’olio nella vostra padella raggiunga una temperatura troppo elevata o addirittura generi fumo, questo oltre ad essere poco salutare renderebbe la frittura acre
Versate l’olio in una padella ampia e lasciate friggere gli alimenti immergendone piccole quantità per volta. Importante infatti è che non si tocchino gli uni con gli altri
Prima di friggere il cibo asciugatelo a perfezione privandolo il più possibile dall’ acqua, questa infatti a contatto con l’olio caldo genererebbe degli schizzi.
L’olio comunque non deve essere portato a temperature eccessivamente elevate pertanto potete aiutarvi con un termometro da cucina o fare la classica prova con una piccola quantità dell’alimento, se questo, immerso nell’olio subito diventa scuro significherà che la temperatura è troppo alta, pertanto abbassate la fiamma.
Oltre alla frittura classica che prevede l’immersione dell’ alimento nell’olio tal quale e possibile friggere infarinando o pastellando l’alimento specie se questo è molto delicato (es. verdure, pesci ecc.)
Potete passare nella farina ( senza eccedere) e friggere, oppure passare nella farina, poi nell’uovo sbattuto e friggere per conferire maggiore croccantezza
In alternativa alla farina potete optare anche per del pangrattato
Se infine preferite potete friggere in pastella. Esistono varie ricette per eseguire la pastella, una su tutte presa a modello prevede di procedere sbattendo dei tuorli d’uovo con del sale con l’aiuto di una frusta poi aggiungete del latte (preso dal frigo) ed amalgamate. Unite poi degli albumi montati a neve e mescolate dal basso verso l’alto.
Passate il cibo nella pastella e friggete.
Ancora calda scolate la vostra frittura su carta assorbente per renderla più asciutta e gradevole.