Supponiamo che sia la prima volta che vi cimentate in una ricetta dolce.
Sì perché pare che i dolci abbiano una sorta di aura magica che li renda automaticamente difficili da fare, “tanto per la colazione prendo i biscotti compri“.
In parte l’aura è reale, perché in effetti molti dolci necessitano di una certa precisione nelle dosi e nel procedimento, altrimenti ottenete delle frittate deformi, però non sempre.
E infatti torniamo a supporre che abbiate sempre desiderato preparare dei buoni biscotti ma non l’avete mai fatto per paura di sbagliare.
La ricetta di oggi è per voi: gli ingredienti sono alla portata di chiunque, mentre il procedimento potrebbe essere sintetizzato con “impasta tutto, fai delle palle e cuocile”.
Sarò più precisa di così perché sto supponendo di rivolgermi a persone alle prime armi, ma garantisco che questi biscotti riescono bene, sono semplici, sono buoni e possono essere facilmente variati nel gusto cambiando il tipo di cioccolato, la frutta o gli eventuali aromi. Se poi avete dei bambini è la volta buona per farli giocare in cucina con voi.
INGREDIENTI per circa 22 biscotti
250 gr farina
130 gr burro (tirato fuori dal frigo da 10 minuti)
100 gr frutta secca tostata a piacere (mandorle, nocciole, pistacchi, pinoli, noci…)
70 gr gocce di cioccolato fondente (possibilmente fredde di frigo)
1 uovo medio
180 gr di zucchero (possibilmente metà bianco e metà grezzo)
1/2 bustina di lievito per dolci
un bel pizzico di sale
PREPARAZIONE
Prendete una ciotola di ceramica e versateci nell’ordine: burro tagliuzzato, zucchero, uovo, farina, frutta secca, lievito e sale. Con le mani pulite e asciutte, impastate tutto velocemente in modo da amalgamare bene.
Solo alla fine, aggiungete il cioccolato freddo di frigo, così non vi si scioglierà in mano mentre finite di impastare. Adesso avete una palla gialla a puntini neri e marroni.
Accendete il forno a 180° (statico).
Staccate dei pezzi e formate delle palline poco più grandi di una noce. Appoggiatele sulla teglia coperta di carta da forno a una distanza l’una dall’altra che sia almeno il doppio del loro diametro, perché in cottura si allargheranno parecchio. Fatto? Bene.
Infornate e aspettate 15 minuti, nel frattempo preparate una griglia per farli raffreddare.
Allo scoccare del 15° minuto, sfornate e prelevate i biscotti con una paletta appoggiandoli sulla griglia: attenzione perché da caldi saranno morbidi e si potrebbero rompere o deformare.
Una volta raffreddati completamente, possono essere o divorati o riposti in una scatola di latta, che li manterrà fragranti per qualche giorno: croccanti fuori e morbidi dentro.