Il polpettone di tonno, cotto al vapore, è una pietanza povera di calorie, ma particolarmente gustosa.
La ricetta, per elaborarlo, prevede inizialmente di tritare in un mixer del tonno in scatola al naturale, alcune fette di pancarré, del grana padano grattugiato, della pasta di acciughe e qualche uovo.
Terminata tale operazione, la preparazione realizzata, viene trasferita in un contenitore.
Quindi le si uniscono del pangrattato, un mazzetto di prezzemolo tritato, una spolverata di pepe nero e qualche pizzico di sale.
A questo punto il composto, che si ottiene, viene avvolto con della carta forno, dandogli una forma cilindrica, ed infine è cotto al vapore.
Il polpettone di tonno, realizzato con la ricetta che è stata appena descritta, va servito a temperatura ambiente, o freddo, dopo alcune ore di riposo in frigorifero.
Inoltre è indicato sia ad essere proposto come antipasto, che come secondo piatto, accompagnandolo con un contorno di verdure e guarnendolo, possibilmente, con della maionese.
In ogni caso è opportuno presentarlo a fette, spesse circa 1 cm, prive della carta forno e disposte su un piatto da portata.
Ingredienti per 4-6 persone:
336 g di tonno in scatola al naturale, ben sgocciolato (3 scatolette)
75 g di pangrattato
40 g di grana padano grattugiato
8 g di pasta di acciughe
3 fette di pancarrè
3 uova grandi
1 mazzetto piccolo di prezzemolo
Pepe nero
Sale
Preparazione
Aprite le uova nel bicchiere di un mixer.
In questo ponete anche il tonno, il grana padano, la pasta di acciughe e il pancarré, tagliato a pezzetti.
Terminate tali operazioni, azionate l’elettrodomestico e tritate tutti gli ingredienti, presenti al suo interno, fino a quando avrete realizzato un composto piuttosto omogeneo.
Appena questo sarà pronto, trasferitelo in un contenitore.
Quindi incorporategli il pangrattato, una spolverata di pepe nero e il prezzemolo, che avrete mondato, lavato e tritato.
Fatto ciò, aggiustate di sale la preparazione.
Spostatela su un pezzo di carta forno e arrotolatela strettamente all’interno del foglio, spingendone le estremità verso il centro.
Procedete così, fino a quando avrete creato un cilindro, che abbia una lunghezza di 22 cm.
Quindi sistemate l’involto in un cestello per la cottura al vapore.
Posizionate quest’ultimo sopra dell’acqua in continua ebollizione e fate cuocere la preparazione per 20 minuti. In alternativa potere eseguire la cottura con una vaporiera elettrica come queste.
Trascorso il tempo indicato, prestando attenzione a non scottarvi, spostatela dalla fonte di calore e lasciatela raffreddare completamente.
Voilà, il polpettone di tonno, cotto al vapore, è pronto! Provate a cucinarlo anche voi: seguite con precisione le indicazioni, che vi ho fornito, ma non dimenticate di aggiungere un pizzico di passione!
Servizio e consumo
Come è stato spiegato prima, il polpettone di tonno, cotto al vapore, va servito a temperatura ambiente, o freddo, dopo alcune ore di riposo in frigorifero.
Inoltre è indicato sia ad essere proposto come antipasto, che come secondo piatto, accompagnandolo con un contorno di verdure e guarnendolo, possibilmente, con della maionese.
In ogni caso è opportuno presentarlo a fette, spesse circa 1 cm, prive della carta forno e disposte su un piatto da portata.
Conservazione
Se non lo terminate subito, potrete sistemare il polpettone di tonno in un contenitore a chiusura ermetica.
Quindi potrete riporlo sia in frigorifero, che in freezer.
Nel primo caso si manterrà per un paio di giorni e, al momento di consumarlo, potrete scegliere se servirlo freddo, oppure se lasciarlo per qualche ora a temperatura ambiente.
Nel secondo, invece, rimarrà inalterato anche per 1 mese, ma sul recipiente sarà opportuno apporre una targhetta, che ne riporti la data di confezionamento.
Inoltre, naturalmente, prima di servirlo dovrete trasferirlo in frigorifero e lasciarlo lì per alcune ore, fino a quando si sarà scongelato.