Buongiorno.
E’ primavera. A Roma ci sono 14 gradi destinati a salire, visto il sole che brilla fuori dalla finestra. La stanza riflette un giallo limone luccicante che mi ha fatto venire l’ispirazione odierna. Mi sono resa conto di non aver ancora pubblicato alcuna ricetta golosa, e per golosa intendo proprio zuccherosa! Bhè a dir la verità quella che ho pensato per oggi ha un profilo molto light, ideale per un fine pranzo assolato di pasquetta. Allora, per tutti quegli italiani che si stanno per sedere a tavola il giorno di Pasqua, iniziando a mangiare già alle 10 di mattina con la supercolazione tradizionale, e che già si preoccupano per come far spazio nel pancino per le pietanze del giorno di pasquetta, ecco a voi un dolce perfetto per rimanere leggeri dopo la grande abbuffata! Vi ho fatto venire l’acquolina in bocca??? E allora pronti ad indossare il cappello da pasticcere!
Semifreddo allo yogurt e pere………
che gustoso, anche per una come me che non ama lo yogurt! Buono, fresco e leggero. Un dolce primaverile-estivo, ideale per non farsi prendere troppo dai sensi di colpa e dalle idee malsane di digiunare dal martedi dopo pasquatta fino alla prossima festa del 2 giugno. Che poi, datto tra noi, quest’anno pasquetta cade di 25 aprile e i giorni che dividono dal 2 giugno sono solo 5… quindi….. anche a chi volete prendere in giro? Tanto vale fare festa senza rinunciare ad un buon dolce.
Quello che tengo a precisare prima di descrivervi il semifreddo di oggi, è che potrebbe sembrare quasi la
“torta allo yogurt cameo” e a dirla tutta ci si avvicina molto, e a dirla ancora tutta, è pure buona! ma volete mettere a paragone lo yogurt che ci rifila la cameo, con quello greco che ci metteremo noi?
Ingredienti per 8 persone:
– 3 PERE
(quelle Williams andranno benissimo, sia perchè sono nostrane, sia perchè sono succose e molto dolci)
– 200g di PANNA VEGETALE
– 300 g di YOGURT
( quello graco assolutamente, ma quale? quello magro o quello intero??? la scelta sta a voi: se volete rimanere sul profilo light della ricetta, vi consiglio quello magro, se invece volete un’ottima torta con una cosistenza sublime, allora allungate la mano nel banco frigo nella direzione di quello intero! In fondo già lo yogurt di per sè è light, perchè alleggerirlo ancora di più!)
– 10 g di GELATINA DI PESCE
– 1 cucchiaio di ZUCCHERO
(devo dire che la ricetta originale in realtà dice di usare il dolcificante, per chi vuole 80g.. Non sono una persona che si scaglia ideologicamente contro i dolcificanti, anzi bevo il caffè solo con la famosa pasticchina, ma a parer mio quel retrogusto amarognolo rovina questo dolce e poi… ma avete presente quante bustine sono 80g di dolcificante, esattamente 80! L’idea è quella di fare un dolce light, mica di far diventare light anche le nostre tasche!)
– 1 LIMONE
– 10 g di MIELE
(vi consiglio un miele neutro, ossia non troppo fruttato.Il millefiori, quello più comune, andrà benissimo perchè senza un ingrediente prevalente. Eviterei quello di arancia e di castagno. La torta è già di per sè fruttata: ci sono le pere e anche il succo di limone. Sarebbe meglio non amaglamare troppi gusti di frutta.)
– 60 g di BISCOTTI SECCHI
(con questo dolce, a me piace utilizzare gli Oro Saiwa, ma anche altri tipi di boscotti secchi vanno benissimo, specialmente se preparati da voi!)
– 2 ALBUMI
– SALE un pizzico
Necessaire:
2 ciotole per montare gli albumi e la panna
1 ciotolina per la gelatina
1 ciotola per amalgamar yogurt e miele
1 colino per passare il limone
1 tegame
1 tortiera di 18-22 cm, a seconda di quanto la volete alta
1 frusta elettrica
pellicola trasparente
Preparazione:
– prima di tutto, mettere a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina di pesce
– montare a neve i due albumi con lo zucchero e un pizzico di sale
– sbucciare le pere e tagliarle a pezzetti
– spremere l’intero limone e passarlo con il colino
– cuocere le pere in un tegame. la fiamma deve essere bassa e la cottura deve andare avanti fino a che le pere non saranna completamente morbide. Girare spesso e in caso le pere si attecchino è possibile aggiunger eun pochino d’acqua
– Non appena le pere saranno morbide passarle al frullatore
– rimettere la purea di pere nel tegamino, riaccendere la fiamma bassa e aggiungere il succo di limone e la gelatina ben strizzata. Mescolare finchè la gelatina non sarà sciolta completamente. A quel punto spegnere il fuoco e lasciar freddare un pò.
– nel frattmpo montiamo in una ciotola la panna.
– In un’altra ciotola più grande lavoriamo lo yogurt con il miele, dove poi si andranno ad aggiungere gli altri composti.
– nella ciotola grande dello yogurt aggiungiamo la panna montata, gli albumi montati a neve e la purea di pere.
– mescolare bene finchè il composto non sarà omogeneo. Aiutarsi con una frusta elettrica.
– foderare la tortiera con della pellicola e versare la crema di yogurt. Livellare bene
– tirtiamo i biscotti con un robot da cucina e cosparigamo il composto con la povlere di biscotti.
– Mettere nel congelatore per almeno 3 ore.
– Assolutamente servire il semifreddo capovolto nel piatto di portata.
Et voilà.
Vi assicuro che il dolce è di facilissima preparazione, anche se i passaggi, devo dire, sono tanti.
Personalmente consiglio di servire il semifreddo con delle striscioline di pere e bucce di limone tagliate alla julienne.
Ad ogni modo, per chi proprio non può definirsi un pasticcere provetto e non sa dove trovare alcuni ingredienti per la torta, inserisco le foto di quelli più particolari.