• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
L'Italia Chiamò

L'Italia Chiamò

Blog di Italia Lanzi

Home » Come Coltivare il Limone Meyer

Come Coltivare il Limone Meyer

Siete alla ricerca di un regalo botanico un po’ più originale? Un’ottima idea può essere quella di optare per il Limone Meyer (Citrus Lemon Meyer), un piccolo arbusto molto decorativo ottenuto dall’incrocio tra il limone e l’arancia dolce. I frutti di questa pianta, un ibrido naturale scoperto agli inizi del XX secolo in Cina, sono molto simili a quelli del limone anche se assumono una colorazione arancione. Oltre ad essere molto decorativi, questi particolari limoni si caratterizzano per una buccia molto sottile e sono commestibili, la polpa oltretutto è meno aspra rispetto a quella del classico limone. La pianta fiorisce e produce frutti per tutto il corso dell’anno; le infiorescenze sono riuniti in mazzetti ed hanno un colore violaceo, mentre le foglie sono di verde scuro e non cadono mai trattandosi di una specie sempreverde.

Per coltivare la pianta in giardino bisogna sapere innanzitutto che raggiunge al massimo i 4 metri di altezza e si può sistemare sia in piena terra che in grandi vasi da giardino. Il periodo migliore per la messa a dimora è la primavera.
Il Limone Meyer predilige terreni umidi e ben drenati, va inoltre sistemato in un ambiente sufficientemente luminoso. È bene tuttavia evitare sia climi eccessivamente rigidi d’inverno che temperature troppo alte in estate. Gli esemplari più delicati sono quelli giovani, che durante la stagione fredda andranno protetti con una pacciamatura di foglie o paglia.

Le piante vanno annaffiate abbondantemente soprattutto nel periodo estivo, in linea generale bisogna comunque accertarsi che il terreno sia asciutto tra un’irrigazione e l’altra. Gli esemplari in vaso avranno bisogno di più acqua; per riempire i contenitori, che non dovranno essere troppo ampi rispetto alla pianta, si potrà usare del buon terriccio misto a torba, stallatico e sabbia così da favorire il drenaggio. Il rinvaso è necessario ogni 4-5 anni circa.

Sotto il profilo delle avversità, va detto che il Limone Meyer, al pari del limone classico, è sensibile agli attacchi di mal secco. Potrebbero inoltre manifestarsi danni legati a cocciniglia, ragnetto rosso e mosca bianca. Tutte queste problematiche possono compromettere la salute della pianta, pertanto è consigliabile intervenire tempestivamente con un trattamento apposito.

Articoli Simili

  • Come coltivare il muschio
  • Come confezionare i biscotti fatti in casa
  • Come fare maturare pomodori verdi
  • Migliore Robot tagliaerba per piccoli giardini -…
  • Migliore Robot tagliaerba con gps - Quale scegliere,…
Italia Lanza

About Italia Lanza

Italia Lanza è una blogger appassionata di bellezza, lavori domestici e fai da te. Sul suo blog, condividere la sua esperienza e le sue conoscenze per aiutare le persone a migliorare la loro quotidianità.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Consumatori
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport e Forma Fisica

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy