Benvenuti nel mondo del giardinaggio moderno e dell’automazione! Come autrice esperta di elettrodomestici, sono entusiasta di guidarvi attraverso il panorama innovativo dei robot tagliaerba a batteria, strumenti rivoluzionari che stanno cambiando il modo in cui ci prendiamo cura dei nostri prati. Nel corso di questa guida, scoprirete come questi dispositivi non solo possono risparmiarvi ore di lavoro manuale, ma anche come contribuire a ottenere un tappeto erboso perfettamente curato con il minimo sforzo.
Scegliere il robot tagliaerba giusto per le vostre esigenze può sembrare un compito arduo, ma con le informazioni giuste e una chiara comprensione delle varie funzionalità disponibili, può diventare un processo semplice e persino piacevole. Che abbiate un piccolo giardino cittadino o vaste distese di verde, ci sono fattori chiave da considerare, come la dimensione del prato, la capacità della batteria, le funzionalità intelligenti, la sicurezza, la manutenzione e, naturalmente, il budget.
Con la mia esperienza nel settore degli elettrodomestici, vi fornirò tutte le dritte per navigare tra sensori di pioggia, sistemi di navigazione avanzati, app di controllo da smartphone, e molto altro. Sarò al vostro fianco per assicurarmi che il robot tagliaerba che porterete a casa sia non solo un gadget tecnologico, ma un vero e proprio alleato nella cura del vostro prato, capace di rivoluzionare la vostra routine di giardinaggio.
Iniziamo quindi questo viaggio nel futuro dell’orticoltura domestica, dove il verde viene curato al meglio grazie alla potenza silenziosa delle batterie e alla precisione della tecnologia robotica. Preparatevi a liberarvi della fatica del taglio tradizionale e a dire benvenuti a prati lussureggianti senza il bisogno di sollevare un dito!
Cosa sono i Robot tagliaerba a batteria
I robot tagliaerba a batteria rappresentano una soluzione all’avanguardia nel panorama degli attrezzi da giardino. Si tratta di piccoli apparecchi automatizzati progettati per mantenere il prato curato senza la necessità di intervento umano continuo.
Questi dispositivi sono alimentati da batterie ricaricabili, spesso agli ioni di litio, che permettono al robot di muoversi autonomamente all’interno dell’area da tagliare. La capacità e la durata delle batterie variano in base al modello e alla superficie di taglio consigliata. Molto spesso, i robot tagliaerba sono dotati di una stazione di ricarica, verso la quale il robot ritorna autonomamente una volta che la batteria si sta esaurendo o ha completato il suo ciclo di lavoro programmato.
L’utilizzo dei robot tagliaerba a batteria è particolarmente indicato per chi desidera mantenere il prato sempre in ordine senza doversi dedicare manualmente a questo compito. I benefici sono diversi:
1. Comodità: Il robot opera in autonomia, liberando il proprietario del giardinaggio dal tedioso lavoro di taglio dell’erba.
2. Risparmio energetico: Avendo a che fare con batterie ricaricabili e non cavi di alimentazione, i robot tagliaerba sono più ecologici rispetto ai tradizionali tagliaerba a benzina o elettrici con filo.
3. Sicurezza: Il funzionamento a batteria elimina i rischi associati ai cavi di alimentazione. In più, molti modelli sono dotati di sensori che li fanno fermare se vengono sollevati o ribaltati, e meccanismi che allontanano mani e piedi dalle lame.
4. Programmabilità: Molti modelli possono essere programmati per lavorare in determinati giorni e orari, possono riconoscere l’area di lavoro grazie a sensori o fili perimetrali e hanno sensori che riconoscono ostacoli o aree senza erba.
5. Riduzione del rumore: Generalmente, i robot tagliaerba sono molto silenziosi rispetto ai tagliaerba tradizionali, il che li rende ideali per l’uso in aree residenziali.
Un aspetto importante dei robot tagliaerba è l’installazione, che può richiedere la posa di un cavo perimetrale nel terreno attorno all’area che si desidera tagliare. Questo cavo guida il robot all’interno dell’area designata, impedendogli di andare oltre i confini prestabiliti. Alcuni modelli più avanzati sfruttano la tecnologia GPS o sistemi di mappatura sofisticati per navigare nel prato.
Nel complesso, i robot tagliaerba a batteria sono una soluzione moderna, efficiente ed ecologica per gestire la manutenzione di giardini pubblici e privati. Tuttavia, è importante selezionare il modello adatto in base alle dimensioni del prato e al tipo di superficie, prestando attenzione anche alla capacità di gestire pendenze e eventuali ostacoli come alberi o fioriere.
Come scegliere un Robot tagliaerba a batteria
Vediamo quali sono gli aspetti da considerare nella scelta di un Robot tagliaerba a batteria
Sistema di taglio del Robot tagliaerba a batteria
Quando si sceglie un robot tagliaerba a batteria basandosi sul sistema di taglio, è importante considerare diversi fattori che determinano le prestazioni e l’adattabilità della macchina alla superficie del giardino da curare. I sistemi di taglio dei robot tagliaerba possono variare, ma qui ci concentreremo su quattro aspetti fondamentali: le lame, la larghezza del taglio, l’altezza del taglio e la copertura massima.
Lame
I robot tagliaerba utilizzano diversi tipi di lame, che possono essere fisse o rotanti, singole o multiple. Alcuni robot sono dotati di una lama singola, fissa o rotante, che offre un taglio preciso ma richiede una manutenzione regolare. Altri modelli dispongono di diversi dischi con piccole lame che oscillano e hanno una minore probabilità di danneggiarsi in caso di urto su ostacoli o superfici dure.
La scelta delle lame dipende dal tipo di terreno e dalla frequenza con cui il robot sarà utilizzato. Per un terreno con ostacoli e pendenze, potrebbe essere meglio optare per lame più piccole che gestiscano meglio l’impatto con oggetti estranei. Se il lawn è più uniforme, allora una singola lama più larga potrebbe fornire un taglio più efficiente e veloce.
Larghezza del Taglio
La larghezza del taglio si riferisce alla dimensione dell’area che il robot è in grado di tagliare in un solo passaggio. La maggior parte dei robot tagliaerba ha un’ampiezza di taglio che varia tra i 17 e i 60 centimetri. Un’ampiezza maggiore significa che il robot può coprire più area in minor tempo, ma generalmente richiederà anche una batteria più potente e un motore più forte.
Per un giardino piccolo o di dimensioni medie, una larghezza di taglio minore può essere adeguata e più economica. Per giardini di grandi dimensioni, una larghezza maggiore può aumentare l’efficienza del taglio.
Altezza del Taglio
L’altezza del taglio è un altro parametro importante, soprattutto per chi cerca un controllo perfetto sul risultato finale. La maggior parte dei robot tagliaerba offre la possibilità di regolare l’altezza del taglio, solitamente tra i 20 e i 60 millimetri. Una regolazione facile e variegata consente di adattarsi a diverse condizioni di crescita dell’erba e a preferenze personali.
Alcuni modelli dispongono di un sistema di regolazione automatico basato su sensori che adattano l’altezza del taglio alle condizioni del terreno e alla velocità di crescita dell’erba.
Copertura Massima
Infine, la copertura massima che un robot tagliaerba può raggiungere è un fattore determinante nella scelta di un modello. Questo dipende dalla capacità e durata della batteria, nonché dall’efficienza del sistema di taglio. I robot tagliaerba sono progettati per gestire aree che possono variare da poche centinaia di metri quadrati fino a 5000 metri quadrati o più.
Quando scegliete un robot tagliaerba, tenete in considerazione la dimensione del vostro giardino e controllate le specifiche del produttore sulla copertura massima consigliata. Assicuratevi che il modello che state considerando abbia la capacità di gestire il vostro giardino con una singola carica o, se necessario, che possa tornare autonomamente alla stazione di ricarica per poi riprendere il lavoro da dove era stato interrotto.
Per riassumere, scegliere il robot tagliaerba ideale richiede una valutazione accurata del sistema di taglio in relazione alle caratteristiche specifiche del vostro giardino. Considerate le lame come un compromesso tra durata e precisione di taglio, la larghezza per la copertura con ogni passata, l’altezza per il livello di personalizzazione del taglio e la copertura massima per assicurare che l’area del vostro giardino possa essere completamente curata. Con queste informazioni a portata di mano, siete ora meglio equipaggiati per trovare il robot tagliaerba a batteria più adatto alle vostre necessità.
Funzionalità del Robot tagliaerba a batteria
La scelta di un robot tagliaerba a batteria è fondamentalmente influenzata dalle dimensioni e dalla complessità del tuo giardino, nonché dalle funzionalità avanzate e dalle impostazioni che desideri. Allo stato attuale della tecnologia, disponiamo di molte opzioni che possono fare una notevole differenza in termini di praticità e efficacia. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:
1. Rilevamento automatico del prato e dei perimetri: Scegli un modello che include un sistema di rilevamento automatico che gli permette di mappare il prato e di rilevare i limiti predefiniti senza la necessità di installare un cavo perimetrale. Questo è particolarmente utile in giardini complessi con molti ostacoli.
2. Programmi di taglio: Assicurati che il robot tagliaerba abbia diversi programmi di taglio. Alcuni modelli offrono la possibilità di scegliere tra vari programmi in base al tipo di erba, alle condizioni meteorologiche o all’ora del giorno. Può essere utile la programmazione settimanale o giornaliera per adattarsi alle tue esigenze specifiche.
3. Controllo remoto: Molti modelli oggi possono essere controllati a distanza tramite applicazioni per smartphone o tablet. Questo ti permette di modificare i programmi, avviare o fermare il taglio e monitorare il percorso del robot anche quando non sei a casa.
4. Sensori di sicurezza e ostacoli: È importante che il robot sia dotato di sensori che possono evitare ostacoli (come giocattoli, arredi da giardino, ecc.) e che si arrestino automaticamente se sollevati o ribaltati, per garantire la sicurezza degli animali domestici e delle persone.
5. Zonizzazione: Alcuni robot tagliaerba offrono la capacità di gestire zone del prato indipendentemente. Se il tuo giardino è suddiviso in più aree che richiedono livelli diversi di attenzione, questa funzionalità è particolarmente vantaggiosa.
6. Regolazione dell’altezza di taglio: I migliori modelli permettono di cambiare facilmente e in modo flessibile l’altezza di taglio per adattarsi a diverse varietà di erba e alle condizioni di crescita durante le stagioni.
7. Batteria e autonomia: Controlla le specifiche della batteria, in particolare la durata e il tempo di ricarica. Una buona autonomia significa meno interruzioni e un taglio più efficiente, soprattutto in giardini più grandi.
8. Clima e tempo: Alcuni robot sono programmati per riconoscere le condizioni meteo e adattare il loro lavoro di conseguenza, come ad esempio evitare di tagliare l’erba quando piove.
9. Facilità di manutenzione: Valuta la facilità con cui puoi sostituire le lame, pulire il robot e accedere alle parti per la manutenzione di routine.
10. Connessione e compatibilità: Se hai un sistema di automazione domestica smart o pensi di implementarlo, considera un modello che sia compatibile con gli assistenti vocali o con altre componenti smart della tua casa.
11. Sostenibilità e impatto ambientale: Scegliere un robot tagliaerba a batteria che utilizzi batterie efficienti e che abbia una buona gestione dell’energia può diminuire il tuo impatto ambientale.
Investire in un robot tagliaerba con le giuste funzionalità non solo ti aiuterà a mantenere il prato curato con poco sforzo, ma può aggiungere valore al tuo tempo libero, permettendoti di goderti il tuo giardino piuttosto che lavorarvi.
Prestazioni del Robot tagliaerba a batteria
Selezionare un robot tagliaerba a batteria richiede di considerare alcuni aspetti fondamentali legati alla batteria, che influenzeranno efficienza, durata e praticità dell’apparecchio. Ecco alcuni punti chiave da valutare:
1. Capacità della Batteria (Ah)
La capacità della batteria si misura in Ampere-ora (Ah) e determina quanto a lungo il robot può lavorare prima di dover ritornare alla base per ricaricarsi. Un robot con una batteria ad alta capacità sarà in grado di gestire giardini più grandi senza necessità di ricarica frequenti.
2. Tipo di Batteria
Robot tagliaerba utilizzano prevalentemente batterie al litio (Li-Ion) per il loro peso leggero e alta efficienza. A differenza delle vecchie batterie al nichel-cadmio (NiCd) o al nichel-metallo idruro (NiMH), le batterie al litio non soffrono dell’effetto memoria e possono quindi essere ricaricate ripetutamente senza perdere capacità.
3. Voltaggio della Batteria (V)
Il voltaggio influisce sulla potenza complessiva del motore e quindi sulla capacità di taglio. In genere, un voltaggio più alto significa maggior potenza che può essere particolarmente utile in presenza di erba alta o densa.
4. Durata della Batteria
La durata della batteria è influenzata dal tipo e dimensione della batteria ma anche dall’efficienza del robot. Si dovrebbe considerare un modello che assicuri un tempo di lavoro sufficiente per coprire l’intera area del giardino con una singola carica, o almeno definire un ciclo di lavoro che si adatti ai tempi di ricarica.
5. Tempo di Ricarica
Questo è il tempo che il robot impiega per ricaricare completamente la sua batteria. Un lungo tempo di ricarica può non essere ottimale per grandi giardini, a meno che non si pianifichi il ciclo di taglio in momenti in cui il giardino non è in uso.
6. Sistema di Gestione della Batteria
Alcuni robot tagliaerba avanzati sono dotati di sistemi intelligenti di gestione dell’energia che ottimizzano l’uso della batteria, riducendo il consumo energetico e potenzialmente prolungando la vita della batteria stessa.
7. Autonomia e Efficienza Energetica
Valutare il rapporto tra la capacità della batteria e il consumo energetico del robot ti aiuterà a capire quanto sia efficiente e autonomo. Un buon robot tagliaerba dovrebbe essere in grado di gestire la superficie dichiarata dal produttore con una singola carica.
In conclusione, quando si sceglie un robot tagliaerba a batteria è importante considerare la dimensione del proprio giardino e la topografia del terreno, per poi confrontare queste informazioni con la capacità e l’efficienza della batteria del robot. Si consiglia di optare per un modello noto per la sua affidabilità e supportato da buone recensioni sia degli utenti che degli esperti nel campo. Ricordati anche che la manutenzione della batteria e del robot stesso giocheranno un ruolo fondamentale nella durata operativa del tuo apparecchio.
Struttura del Robot tagliaerba a batteria
Sei alla ricerca di un robot tagliaerba a batteria per mantenere il tuo prato sempre in perfette condizioni senza dover faticare? Ecco alcune linee guida da tenere in considerazione per effettuare una scelta oculata in base alla struttura del tuo giardino e agli accessori disponibili.
Struttura del Giardino
1. Dimensione del Prato: La prima cosa da considerare è la superficie del prato che il robot tagliaerba dovrà curare. I vari modelli sono progettati per coprire superfici specifiche, misurate in metri quadrati. Assicurati di scegliere un modello adatto alla grandezza del tuo giardino.
2. Inclinazione: Controlla l’inclinazione massima che il robot è in grado di gestire. I robot tagliaerba possono affrontare pendenze diverse in base al modello. Se hai delle pendenze rilevanti, scegli un modello che possa gestire almeno il 25-30% di pendenza.
3. Complessità del Prato: Valuta la complessità del tuo prato. Sono presenti aiuole, piscine, alberi o passaggi stretti? In caso affermativo, cerca modelli che siano dotati di sistemi di navigazione sofisticati e sensori che possono evitare ostacoli e gestire percorsi complessi.
4. Tipo di Erba e Terreno: Alcuni robot tagliaerba sono meglio adattati per determinati tipi di erba o terreni. Se il tuo giardino ha un tipo particolare di erba o una composizione del terreno unica, assicurati che il robot che scegli sia adatto per quelle condizioni.
Accessori e Caratteristiche del Robot Tagliaerba
1. Sistema di Ricarica: I robot tagliaerba hanno stazioni di ricarica automatiche. Assicurati che il modello scelto abbia un tempo di ricarica e un’autonomia di lavoro che si adattino alle necessità del tuo giardino.
2. Programmazione: Scegli un modello con un’interfaccia utente semplice e intuitive. Le opzioni di programmazione come orari di lavoro, frequenza di taglio e zone da tagliare sono molto utili per personalizzare il mantenimento del prato.
3. Sensori di Sicurezza: È importante che il robot sia dotato di sensori di sollevamento, inclinazione e collisione per fermarsi o cambiare direzione automaticamente se necessario, garantendo così la sicurezza per persone e animali.
4. Funzioni di Connettività: Molti robot tagliaerba attualmente disponibili sul mercato includono la possibilità di essere controllati tramite app su smartphone o tablet. Questo può rendere molto più facile il monitoraggio e la modifica delle impostazioni del robot.
5. Livello di Rumorosità: Un fattore spesso trascurato è il livello di rumorosità del robot. Per non disturbare te e i vicini, scegli un modello silenzioso.
6. Qualità delle Lame: Controlla la qualità e il tipo delle lame utilizzate dal robot. Dovrebbero essere robuste, affilate e preferibilmente autocleananti per ridurre al minimo la manutenzione.
7. Sistema Antifurto: Se ritieni che il rischio di furto possa essere un problema, cerca modelli che offrono sistemi di sicurezza come allarmi o codici PIN.
Assicurati anche di considerare la garanzia del produttore e la facilità di accesso all’assistenza clienti e ai ricambi. Infine, le recensioni degli utenti possono fornire informazioni preziose sull’affidabilità e la soddisfazione del prodotto a lungo termine. Con un’accurata valutazione del tuo giardino e delle tue necessità, potrai scegliere il robot tagliaerba a batteria perfetto per te.
Marchi
Come esperta di elettrodomestici e tenendo conto delle mie conoscenze fino all’inizio del 2023, i migliori marchi di robot tagliaerba a batteria includono:
1. Husqvarna: Uno dei leader nel settore dei robot tagliaerba, con la serie Automower. Questi robot si distinguono per l’affidabilità, l’ottima qualità della costruzione e l’innovazione tecnologica, capaci di gestire grandi superfici e pendenze impegnative.
2. Gardena: Sorella minore di Husqvarna, Gardena offre robot tagliaerba che sono un buon mix di qualità e prezzo. I loro modelli, quali il Sileno, sono adatti per dimensioni di giardino diverse, dal piccolo al grande, e sono noti per la facilità d’uso e l’integrazione con sistemi di gestione smart.
3. Robomow: Il marchio Robomow è apprezzato per la robustezza dei suoi prodotti e per la capacità di tagliare erba su superfici relativamente complesse. Alcuni modelli sono particolarmente indicati per giardini irregolari o con ostacoli.
4. Bosch: Conosciuto per la sua ampia gamma di elettrodomestici e utensili, Bosch produce anche robot tagliaerba di qualità con buone prestazioni, come la serie Indego.
5. Worx: Offre una gamma di robot tagliaerba con un buon rapporto qualità-prezzo, caratterizzati da sistemi software intuitivi e capacità di gestione di diverse tipologie di giardino. La serie Landroid di Worx è stata particolarmente apprezzata dagli utenti.
6. Stihl: Sebbene maggiormente conosciuta per altri tipi di attrezzi da giardino, Stihl ha fatto il suo ingresso nel mercato dei robot tagliaerba con il modello iMow, proponendo soluzioni di qualità in linea con la reputazione del marchio.
7. Ambrogio: Marca italiana specializzata in robot tagliaerba, propone diverse soluzioni per dimensioni di giardino variabili, dotate di tecnologie all’avanguardia come sistemi GPS e di gestione tramite app.
Quando si sceglie un robot tagliaerba a batteria, è importante considerare anche altre variabili come le dimensioni e la complessità del proprio giardino, la pendenza, la presenza di ostacoli e il tipo di erba. Inoltre, la facilità di programmazione e manutenzione, l’autonomia della batteria, la possibilità di collegarsi a sistemi smart home e il supporto post-vendita sono tutti fattori da tenere in considerazione.
Raccomando di tenere d’occhio anche le novità tecnologiche e i nuovi modelli che vengono lanciati sul mercato, in quanto il settore dei robot tagliaerba è in rapida evoluzione e i produttori sono costantemente alla ricerca di miglioramenti e innovazioni.
Prezzi Robot tagliaerba a batteria
I robot tagliaerba a batteria sono dispositivi che negli ultimi anni hanno guadagnato popolarità per la comodità e l’efficienza che offrono nella cura del prato. Questi piccoli robot sono autonomi e possono essere programmati per tagliare l’erba a intervalli regolari, permettendo ai proprietari di risparmiare tempo e fatica.
I costi dei robot tagliaerba a batteria possono variare considerevolmente in base a diversi fattori:
1. Dimensione dell’area di taglio: alcuni modelli sono progettati per piccoli giardini, mentre altri possono gestire aree molto più estese, anche oltre i 2000 metri quadrati.
2. Funzionalità: i modelli base potrebbero offrire solo il taglio dell’erba, mentre altri possono includere funzioni avanzate come il GPS, il collegamento Wi-Fi, applicazioni per smartphone, sensori di pioggia e sistemi antifurto.
3. Marchio e qualità: i robot tagliaerba vengono prodotti da una vasta gamma di aziende, dalle marche più rinomate del settore a quelle meno conosciute. Solitamente, le marche più note offrono prodotti di qualità maggiore con migliori prestazioni e affidabilità.
Per quanto concerne i prezzi, i robot tagliaerba a batteria possono essere categorizzati grosso modo in tre fasce di prezzo:
– Fascia economica: i modelli più economici possono partire da circa 400-600 euro. Questi modelli sono indicati per aree più piccole, spesso con meno funzionalità avanzate.
– Fascia media: per un robot tagliaerba dalle prestazioni moderate e con alcune funzionalità aggiuntive, si può prevedere di pagare tra i 700 e i 1500 euro. Questi modelli sono generalmente adatti per la maggior parte dei giardini residenziali.
– Fascia alta: per i robot tagliaerba di fascia alta dotati di tutti i comfort e adatti a grandi aree, i prezzi possono salire da 1500 fino a 3000 euro o più. Questi modelli offrono solitamente la migliore efficienza di taglio, durata della batteria, capacità di navigazione e connettività.
Occorre prestare attenzione anche ai costi di manutenzione, che possono includere la sostituzione delle lame, il servizio di assistenza e, eventualmente, la sostituzione della batteria dopo alcuni anni di utilizzo. Inoltre, alcuni robot richiedono l’installazione di un cavo perimetrale nel giardino, che potrebbe comportare costi aggiuntivi se non è incluso nel prezzo di acquisto.
Prima di fare un acquisto, è consigliabile valutare le esigenze specifiche del proprio giardino, leggere recensioni e comparare i modelli per trovare il robot tagliaerba a batteria che offre il miglior rapporto qualità-prezzo per le proprie necessità.
- NON HA BISOGNO DI FILI DI CONFINE: utilizza una telecamera per il riconoscimento dell'erba e sensori a ultrasuoni per tagliare il prato senza bisogno di fili di confine, prese di corrente esterne o app. Da utilizzare su prati di piccole dimensioni fino a 100m2 circondati da bordi rigidi come ghiaia, pavimentazione, terrazza o bordi rialzati come traversine e recinzioni. Non è adatto per giardini con piante sporgenti, bordi fioriti non definiti o bordi con dislivelli.
- POSA E TAGLIA: non c'è bisogno di una presa di corrente esterna. È sufficiente caricare la batteria rimovibile agli ioni di litio con il caricabatterie rapido in dotazione, della durata di un'ora, e mettere il tosaerba sul prato una o due volte alla settimana durante il giorno, con tempo asciutto. Taglierà in modo casuale per un massimo di 4 ère* e lascerà cadere piccoli residui sul prato per nutrire l'erba.
- FUNZIONE SPOT CUT: per una finitura ordinata, utilizzare la funzione aggiuntiva di taglio spot a spirale su qualsiasi erba non tagliata.
- ALTEZZA DI TAGLIO REGOLABILE: scegliere tra altezze di taglio comprese tra 20 e 60 mm per un prato dall'aspetto curato. Per ottenere prestazioni ottimali e favorire la crescita sana del prato, utilizzare 60 mm per l'erba più lunga e, dopo una rasatura regolare, ridurre gradualmente l'altezza di taglio fino alla lunghezza desiderata.
- SICUREZZA: Grazie alla telecamera e ai sensori a ultrasuoni, il tosaerba rileva ed evita ostacoli come i mobili da giardino. Una chiave di sicurezza per bambini impedisce l'uso non autorizzato e i sensori fermano la lama quando il tosaerba viene sollevato.
- Max; pendenza: 35% (20 °) tempo di ricarica: 90 min circa, livello di pressione sonora: 65 db, permette di trattare fino al 30% di superficie in più rispetto a un altro robot nello stesso tempo, tecnologia di taglio aia brevettata che consente al robot di accedere a zone ristrette e accesso difficile, sistema plug-and-play integrato; il robot inizia a tagliare premendo un pulsante e senza bisogno di programmazione
- Taglio laterale fino al bordo diametro taglio 18 cm con sistema mulching, 3 lame mobili che durano più a lungo grazie alla doppia affilatura su entrambi i lati, altezza taglio regolabile in 4 posizioni da 30 a 60 mm; programmazione multi-zona: gestisce m il taglio dell'erba fino a 4 diverse aree, calcolo del percorso di taglio ottimale e gestione di percorsi complessi, sicuro: sensori di sicurezza bloccano immediatamente l rotazione delle lame in caso di sollevamento o il ribaltamento
- Già programmato e pronto per l'utilizzo, wi-fi per controllo da remoto tramite app dedicata, programmazione e controllo da smartphone: calcola l'area in cui operare in modo semplice percorrendo il perimetro con lo smartphone, in programmazione automatica l'applicazione calcola automaticamente un programma di lavoro in base alle dimensioni del prato, regola automaticamente il tempo di taglio, e conto delle condizioni meteo locali, ritorna automaticamente alla stazione di carico, ricarica automatica, sensore meteo pioggia: avvisa il robot di ritornare alla sua base di ricarica in caso di pioggia, aggiornamento automatico del firmware, blocco robot attraverso l'app in caso di furto
- Batteria removibile e intercambiabile con tutti gli utensili powertools e gamma giardino 20 v worx
- Optional dedicati: acs sensori ad ultrasuoni che consentono di evitare gli ostacoli senza urtarli - controllo vocale: con il sistema di controllo vocale integrato, il robot può essere programmato e controllato a distanza semplicemente con l voce - find my l android un dispositivo gps consente il monitoraggio del robot in caso di furto, inoltre questo dispositivo monta una e-sim 4g qualora non si disponga di una connessione wi-fi - digital fence consente di aggiungere zone con un cavo perimetrale digitale senza collegare al cavo perimetrale già posato - collegamento radio: crea una connessione con raggio di 2 km per garantire che il robot resti sempre collegato al wi-fi
- 【TAGLIARE IL PRATO FINO A 1000 m²】Questo robot rasaerba è dotato anche di un'applicazione intelligente e controllo Bluetooth, taglio a punti, impermeabilità IPX6 e capacità di superare pendenze fino al 45%. Il robot rasaerba è facile da installare e pulire, e può essere utilizzato per coprire un'area fino a 1000 m²
- 【SILENZIOSO ED EFFICIENTE】Dite addio ai rumorosi tagliaerba robotizzati da giardino e non preoccupatevi più di disturbare i vostri vicini. Godetevi il vostro giardino mentre il robot ANTHBOT lavora in pace: con soli 55 dB(A), è il più silenzioso della sua categoria
- 【LOCALIZZAZIONE IN TEMPO REALE】Attraverso la tecnologia di localizzazione globale Cable-TOF, il nostro robot tagliaerba automatico ANTHBOT fornisce dati precisi sulla posizione in tempo reale. Grazie alla funzione di navigazione automatica, potrete occuparvi del vostro prato in modo più efficiente e non perdere mai nessun filo d'erba grazie al nostro tagliaerba robot intelligente
- 【MAPPATURA AUTONOMA E PIANIFICAZIONE DEL PERCORSO】tramite l'app, questo robot crea mappe autonome e pianifica percorsi intelligenti, migliorando l'efficienza di taglio e l'area di copertura. Le opzioni di tre direzioni di taglio includono perpendicolare, parallelo e trasversale, permettendoti di ottenere i migliori risultati adattati alle caratteristiche specifiche del tuo prato
- 【RILEVAZIONE AUTOMATICA DEI PUNTI DI ROTTURA DEL FILO】Quando una creatura come un topo, un riccio o un coniglio rosicchia il filo di confine, il nostro robot rasaerba intelligente individua con precisione il punto di rottura del filo e vi permette di ripararlo rapidamente
- Robot tosaerba intelligente: mantieni il tuo prato curato ogni giorno automaticamente e senza preoccupazioni. Il robot copre una superficie fino a 500 m2 grazie al suo cavo perimetrale di 130 metri.
- Floating Cutting System e regolatore dell'altezza di taglio: i fogli di taglio si adattano alle irregolarità superficiali. Il robot è in grado di superare pendenze fino al 27%. Scegli l'altezza del taglio tra 20 e 50 mm. La larghezza del taglio è di 160 mm.
- Controllo APP: programma e seleziona l'altezza del taglio nell'APP CECOTEC da qualsiasi luogo.
- Water&Sun proof: il robot è impermeabile al suo livello IPX5 e dispone di protezione UV. Inoltre, il robot emette un livello sonoro di soli 61 dB.
- Display digitale e touchpad: blocca il robot con il codice PIN desiderato e controlla il robot grazie al pannello dei pulsanti touch.
- 【Stabilità e precisione eccezionali nel posizionamento e nella navigazione multiuso】dotato di un sistema a doppia visione che combina telecamere panoramiche e fisheye, questo tosaerba integra tecnologie UWB, navigazione inerziale e GPS per un'accuratezza di posizionamento al centimetro. Mantiene stabilità e precisione anche in aree ombreggiate con segnale satellitare debole, rendendolo perfetto per giardini complessi.
- 【Prima scelta per la cura di un prato di 800 m²】sperimenta un taglio preciso con il robot tosaerba intelligente GOAT G1-800, progettato specificamente per coprire aree fino a 800 m² in modo efficiente. Con una batteria ad alta capacità, offre fino a 160 minuti di funzionamento ininterrotto con una singola carica.
- 【Mappatura rapida completamente automatica con un solo click】 basta un tocco sull'App mobile per avviare il sistema di mappatura automatica, permettendo al tosaerba di esplorare e mappare autonomamente i confini del tuo prato. Dì addio ai complicati fili perimetrali e al controllo manuale, con questa tecnologia innovativa che garantisce una configurazione dei confini rapida e senza sforzo.
- 【Riconoscimento intelligente 3D AIVI per un preciso evitamento degli ostacoli】progettato per gli ambienti esterni, questo super algoritmo, combinato con un chip AI di livello per la guida autonoma e sensori di visione e TOF auto-progettati, garantisce un rilevamento accurato e l'evitamento di ostacoli tipici come alberi, mobili, pedoni, ricci e animali domestici. Queste caratteristiche avanzate garantiscono un funzionamento sicuro e senza interruzioni all'interno del tuo giardino.
- 【Gestione fino a 16 zone】Personalizza fino a 16 aree con nomi unici, uniscile o dividile con facilità e dirigi il tosaerba verso aree specifiche con un solo clic. È inoltre possibile impostare zone di divieto di accesso e scegliere tra diverse modalità di taglio (automatico/manuale/modalità area) per adattarsi a qualsiasi cambiamento nel giardino. Inoltre, la raccomandazione intelligente dei programmi di rasatura elimina la seccatura di organizzare manualmente il lavoro di rasatura del prato.
- Il 96% degli Utenti è Pronto a Falciare entro 5 Minuti: Nessun filo di confine, nessuna mappatura manuale. Grazie alla visione AI potenziata da NetRTK, mappa automaticamente i bordi per garantire una copertura completa del giardino. Quando finite una tazza di caffè, YUKA mini è già pronto a partire.
- Più Leggero, ma Più Intelligente: YUKA mini si adatta alle vostre esigenze, gestendo fino a 15 zone di taglio con attività e direzioni personalizzate e creando percorsi automatici tra di esse, senza bisogno di sollevare manualmente. Impostate zone vietate per aiuole, piscine e aree gioco: YUKA mini le eviterà rigorosamente.
- La più Forte Capacità Fuoristrada RWD: Grazie al robusto sistema motore e alle ruote fuoristrada maggiorate, YUKA mini supera senza fatica pendenze fino al 50% e supera ostacoli verticali alti fino a 3,5 cm. Il motore di taglio da 88 W è perfettamente adatto a gestire con facilità un'ampia gamma di tipi di erba.
- Hedgehog Guardian - Riconosce Oltre 200 Ostacoli: Dotato del chip AI 5 TOPs, garantisce un rapido riconoscimento degli oggetti e precise strategie di evitamento. YUKA mini è stato sottoposto a decine di migliaia di test nel mondo reale per garantire il massimo livello di sicurezza per il vostro giardino.
- Tripla Efficienza di Taglio: YUKA mini è dotato di un design a lama flottante con una larghezza di taglio di 190 mm, che assicura un'elevata efficienza con la capacità di tagliare fino a 150 m² di prato per ogni carica. Inoltre, l'altezza di taglio può essere facilmente regolata per adattarsi alle vostre preferenze.
- FREELEXO 300 - Solo di Einhell è un componente della famiglia Power X-Change che garantisce versatilità illimitata all'interno di questo sistema.
- Il tosaerba robotizzato è consigliato per prati fino a 300 m². Il tosaerba robotizzato dispone di una regolazione dell'altezza di taglio da 20 a 60 mm ed è idoneo per pendenze fino al 35%.
- Il tosaerba FREELEXO 300 Solo include quanto necessario per l'installazione e il funzionamento di un tosaerba robotizzato Einhell della serie FREELEXO.
- Il tempo di lavoro può essere programmato in 8 fasi ed è anche possibile avviare un programma indipendente per aree esterne a quella principale .
- Protezione antifurto mediante codice PIN e segnale di allarme installato sul tosaerba robotizzato. Il rientro alla stazione di carica e la ricarica avvengono automaticamente, su necessità.
- Nessun filo limite necessario: utilizza una telecamera di riconoscimento dell'erba e sensori a ultrasuoni per falciare il prato senza la necessità di un filo perimetrale, presa di corrente esterna o app. Per l'uso su piccoli prati fino a 100 m2 circondati da bordi duri come ghiaia, pavimentazione, terrazze o bordi rialzati come traversine e recinzioni. Non adatto per giardini con piante sporgenti, bordi floreali indefiniti o bordi con una goccia. Potrebbe essere necessaria la regolazione dei bordi del prato. Vedere il video didattico per ulteriori informazioni.
- Drop and MoW: non c'è bisogno di una presa di corrente esterna. Basta caricare la batteria agli ioni di litio rimovibile nel caricabatterie rapido da 1 ora fornito e mettere il tosaerba sul prato una o due volte alla settimana durante il giorno con tempo asciutto. Falcia in modo casuale fino a 4 ore* e lascerà piccoli ritagli sul prato per nutrire l'erba.
- Funzione di taglio a punti: per una finitura pulita, utilizzare la funzione aggiuntiva di taglio a spirale su qualsiasi erba non tagliata.
- Altezza di taglio regolabile: scegli tra altezze di taglio comprese tra 20 mm e 60 mm per un prato dall'aspetto ordinato. Per prestazioni ottimali e per incoraggiare una crescita sana del prato, utilizzare 60 mm per erba più lunga e dopo una falciatura regolare, ridurre gradualmente l'altezza di taglio alla lunghezza desiderata.
- SICUREZZA: utilizzando la fotocamera e i sensori a ultrasuoni, il tosaerba rileva ed evita ostacoli come mobili da giardino. Una chiave di sicurezza per bambini impedisce l'uso non autorizzato e i sensori bloccano la lama quando il tosaerba viene sollevato.
- IL MIGLIOR AMICO DEL ROBOT: il tagliabordi a batteria FineCut 18V è l'integrazione ideale per qualsiasi robot tosaerba nel giardino di casa. L'erba residua che il robot tagliaerba lascia in piedi può essere accorciata comodamente con FineCut 18V.
- MIGLIOR TAGLIO: grazie al sistema a doppia lama, i fili d'erba non vengono strappati o tagliati, ma tagliati in modo ordinato, secondo il principio delle forbici. Per un risultato visivamente accattivante come sul campo da golf!
- LARGHEZZA DI TAGLIO XXL: lavoro efficiente con la massima superficie. La lama larga 25 cm consente di risparmiare percorsi di lavoro aggiuntivi e di tagliare vicino al bordo. L'unità è adatta anche per il taglio di prati più piccoli.
- ANGOLO DELL' IMPUGNATURA REGOLABILE: L' angolo dell'impugnatura regolabile consente al dispositivo di tagliare anche in profondità sotto cespugli, arbusti o giochi per bambini in giardino. Facile da bloccare con la semplice pressione di un pulsante e perfettamente adattabile alle dimensioni del corpo.
- LA POTENZA DELLA BATTERIA BOSCH: GLORIA è parte dell' alleanza 18V POWER FOR ALL. Una batteria può essere utilizzata per molti dispositivi. Non solo si risparmia spazio, ma anche costi e si protegge l'ambiente. La durata della batteria del FineCut 18V è di 60 minuti (batteria da 2,5 Ah).
- Navigazione Precisa RTK + Vision Potenziata da Lidar: Il robot raggiunge un posizionamento ad altissima precisione entro soli 2 cm. Rispetto ad altre tecnologie RTK, può ricevere fino a 40 satelliti in un 80% di bande di segnale aggiuntive, offrendo una velocità di connessione 4 volte maggiore e una stabilità incrementata del 30% in ombra. Nelle aree con interferenze di ombra (alberi o tetti), il sistema di posizionamento visivo garantisce percorsi di taglio continui e precisi per un’esperienza di cura del prato senza interruzioni
- Motore 32V per un Taglio Rapido e Potente: Vivi un'esperienza di cura del prato senza sforzo grazie alla piattaforma Energetica 32V, che conferisce al robot una potenza e una velocità di taglio eccezionali. Grazie alla tecnologia di Taglio a Doppio Disco, copre fino a 400 m² all'ora a una velocità di 0,7 m/s, con una larghezza di taglio di 330 mm. L'altezza di taglio regolabile da 3 cm a 9 cm permette di adattarsi facilmente a diversi tipi di erba, garantendo un prato perfettamente curato ad ogni passaggio.
- Ricarica Super Veloce in 45 minuti: GOAT è dotato di una batteria resistente che offre un'esperienza di ricarica super veloce, riducendo al minimo i tempi di inattività. Il robot può coprire 500 m² di terreno in appena 2 ore, incluso il tempo di ricarica.
- Rileva più di 200 Tipi di Ostacoli: Rispetto ai tradizionali sensori a ultrasuoni o paraurti, l'AIVI 3D di ECOVACS, combinando una fotocamera fisheye a 150° alimentata da algoritmi avanzati di IA e un Lidar 3D-ToF, può rilevare oltre 200 oggetti comuni nei giardini ed evitare tutto ciò che supera il limite di altezza preimpostato. Inoltre, il Lidar 3D-ToF misura accuratamente la distanza dagli ostacoli per fermarsi estremamente vicino. Questa tecnologia migliora evitamento degli ostacoli e sicurezza minimizzando le aree di taglio mancanti.
- Distanza lama-bordo di 5 cm & Taglio a bordo: GOAT semplifica la tosatura dei bordi con la precisione TruEdge, raggiungendo fino a 5 cm dagli ostacoli senza intervento manuale. Grazie al LiDAR 3D-ToF e a una fotocamera AI, distingue facilmente le aree di erba da quelle non erbose, anche in presenza di differenze di altezza, garantendo una tosatura uniforme. Questa tecnologia avanzata, supportata dall'apprendimento profondo AI, consente a GOAT di identificare con precisione i confini tosabili e di eseguire tagli sempre accurati.
Vantaggi e svantaggi del Robot tagliaerba a batteria
Parlando del robot tagliaerba a batteria, ci troviamo di fronte a un vero prodigio di tecnologia che si è fatto strada nell’ambito dell’automazione domestica, in particolare per la cura del giardino. Questo piccolo e abile assistente giardiniere offre un livello di comodità senza pari, consentendo agli utenti di liberarsi del compito faticoso e ripetitivo di tagliare l’erba.
Un vantaggio innegabile di questi robot è la loro capacità di lavorare autonomamente. Dopo una prima configurazione, si prendono cura dell’erba senza la necessità di un intervento umano, muovendosi in un ambiente predefinito grazie a un sistema di cavi perimetrali o sensori. La comodità offerta è impareggiabile: puoi praticamente sederti e rilassarti o dedicarti ad altre attività mentre il robot tagliaerba svolge il suo compito con precisione millimetrica.
Un altro punto a favore è la manutenzione ridotta. Essendo dispositivi elettrici, richiedono meno interventi rispetto ai tradizionali tagliaerba a benzina: addio rifornimenti, cambi di olio o della candela, e costanti controlli del motore. In questo senso, sono anche un’opzione più ecologica, eliminando le emissioni e riducendo l’inquinamento acustico, il che è sia un beneficio per l’ambiente sia un piacere per le orecchie.
Tuttavia, come ogni medaglia ha il suo rovescio, anche i robot tagliaerba a batteria hanno i loro svantaggi, soprattutto quando consideriamo l’investimento iniziale, che può essere significativo. Questo costo iniziale rappresenta un carico economico non indifferente per molte persone, soprattutto se confrontato con l’acquisto di un tagliaerba manuale o a trazione.
Il loro aspetto tecnologico, benché sia uno dei loro punti di forza, porta anche alle sfide legate alla complessità della configurazione e alla possibile necessità di assistenza tecnica. Bisogna considerare la possibilità di guasti tecnici o di aggiornamenti software che possono rendersi necessari durante il ciclo di vita del prodotto.
Infine, sebbene la loro autonomia sia generalmente eccellente, la durata della batteria e il tempo necessario per la ricarica possono essere delle limitazioni, particolarmente in giardini di grandi dimensioni dove un’unica carica potrebbe non essere sufficiente per completare il lavoro.
Nonostante questi aspetti, il robot tagliaerba a batteria resta un’eccellente scelta per chi ricerca un modo efficiente, moderno e ecologico per mantenere il proprio giardino curato e accogliente, sempreché si sia disposti ad affrontare l’investimento iniziale e a gestire le piccole sfide tecnologiche che ne possono derivare.